Come promesso, vi scrivo qualche trucco per realizzare con semplicità dei stupendi cake pops, che siano anche buonissimi, oltre che meravigliosamente belli.
Innanzitutto, si prepara una base, che sia essa un pan di spagna bianco, al cioccolato, o una torta margherita, o ancora una red velvet.
Una volta cotta e raffreddata la nostra torta, la si sbriciola, dividendola dapprima in almeno due parti, che verranno poi strofinate l'una contro l'altra.
Una volta fatta in briciole la base, la si unisce a una crema o ad una marmellata, stando attente a non eccedere, per evitare che il nostro impasto diventi troppo soffice, inficiando la resistenza del pop sul bastoncino.
Io generalmente prediligo la marmellata d'arance, quella di fragole, la nutella, il mascarpone o la crema al formaggio, ma potete sperimentare qualunque tipo di abbinamento, come più vi aggrada.
Quando l'impasto è abbastanza omogeneo, si creano delle polpettine, dal diametro di circa 2.5/3 cm, e si mettono nel congelatore per almeno un'oretta (io in genere le lascio una notte intera).
Si prepara nel mentre il cioccolato fondente (oppure quello bianco) rendendolo fluido a bagno maria (attenzione che l'acqua non prenda contatto col cioccolato, interferendo con esso e rendendo il tutto inutilizzabile).
Certi libri suggeriscono di utilizzare i Candy melts, dei dischetti al sapore di cioccolato, con diversi colori, anche se io preferisco il cioccolato.
A prescindere dalla vostra scelta, a questo punto, si tolgono i cake pops dal congelatore; si prendono i bastoncini (che troverete in qualunque negozio attrezzato sul cake design) o in alternativa, vanno benissimo degli spiedini di legno; si bagna un'estremità con il cioccolato e la si inserisce sulla pallina di torta; si prosegue con tutte le altre palline alla stessa maniera. Una volta terminato, si prende il bastoncino unito alla polpetta, e si inserisce quest'ultima nel cioccolato; si elimina il cioccolato in eccesso, girando il bastoncino, finchè la superficie non inizi ad asciugare.
Procedete alla stessa maniera per tutti i pops!
A questo punto, potete iniziare a sbizzarrirvi con la vostra fantasia, per decorarli come più vi piace.
Io uso spesso degli stampini ad espulsione, e preparo precedentemente le mie decorazioni in cioccolato o pasta di zucchero.
Potete arricchire le vostre creazioni con dei bigliettini d'auguri, con il gusto del cake pop oppure utilizzarli come segnaposto!!
Il mio suggerimento è quello di osare sempre, utilizzare la fantasia ed essere sempre originali.
Cercate di distinguervi, in modo che ogni vostra creazione sia unica e porti la vostra firma!
Io intanto vi mostro i miei primi Cake Pops, realizzati un pomeriggio di Ottobre, per curiosità, e diventati uno dei miei dolci preferiti!
Innanzitutto, si prepara una base, che sia essa un pan di spagna bianco, al cioccolato, o una torta margherita, o ancora una red velvet.
Una volta cotta e raffreddata la nostra torta, la si sbriciola, dividendola dapprima in almeno due parti, che verranno poi strofinate l'una contro l'altra.
Una volta fatta in briciole la base, la si unisce a una crema o ad una marmellata, stando attente a non eccedere, per evitare che il nostro impasto diventi troppo soffice, inficiando la resistenza del pop sul bastoncino.
Io generalmente prediligo la marmellata d'arance, quella di fragole, la nutella, il mascarpone o la crema al formaggio, ma potete sperimentare qualunque tipo di abbinamento, come più vi aggrada.
Quando l'impasto è abbastanza omogeneo, si creano delle polpettine, dal diametro di circa 2.5/3 cm, e si mettono nel congelatore per almeno un'oretta (io in genere le lascio una notte intera).
Si prepara nel mentre il cioccolato fondente (oppure quello bianco) rendendolo fluido a bagno maria (attenzione che l'acqua non prenda contatto col cioccolato, interferendo con esso e rendendo il tutto inutilizzabile).
Certi libri suggeriscono di utilizzare i Candy melts, dei dischetti al sapore di cioccolato, con diversi colori, anche se io preferisco il cioccolato.
A prescindere dalla vostra scelta, a questo punto, si tolgono i cake pops dal congelatore; si prendono i bastoncini (che troverete in qualunque negozio attrezzato sul cake design) o in alternativa, vanno benissimo degli spiedini di legno; si bagna un'estremità con il cioccolato e la si inserisce sulla pallina di torta; si prosegue con tutte le altre palline alla stessa maniera. Una volta terminato, si prende il bastoncino unito alla polpetta, e si inserisce quest'ultima nel cioccolato; si elimina il cioccolato in eccesso, girando il bastoncino, finchè la superficie non inizi ad asciugare.
Procedete alla stessa maniera per tutti i pops!
A questo punto, potete iniziare a sbizzarrirvi con la vostra fantasia, per decorarli come più vi piace.
Io uso spesso degli stampini ad espulsione, e preparo precedentemente le mie decorazioni in cioccolato o pasta di zucchero.
Potete arricchire le vostre creazioni con dei bigliettini d'auguri, con il gusto del cake pop oppure utilizzarli come segnaposto!!
Il mio suggerimento è quello di osare sempre, utilizzare la fantasia ed essere sempre originali.
Cercate di distinguervi, in modo che ogni vostra creazione sia unica e porti la vostra firma!
Io intanto vi mostro i miei primi Cake Pops, realizzati un pomeriggio di Ottobre, per curiosità, e diventati uno dei miei dolci preferiti!
Nessun commento:
Posta un commento